Indice

La Pittura Accompagnata

La Pittura Accompagnata nasce nel 1965 in Svizzera ad opera della Dr.phil. Bettina Egger, allieva di Arno Stern, ideatore del “Closlieu” a Parigi negli anni 40. Partendo dal presupposto che tracciare rappresenti un bisogno arcaico dell’essere umano e che tramite il linguaggio universale, che è il disegno, ogni essere si può esprimere in maniera non verbale e per questo più spontanea e immediata, questo metodo si presta in particolar modo a chi ha voglia di esplorare, in maniera piacevole, il proprio mondo interiore.

La Pittura Accompagnata stimola la percezione, la creatività e la fiducia nelle proprie capacità, offrendo ad ogni persona la possibilità di sperimentare, in un ambiente protetto, cose nuove o a “giocare con i colori” per il semplice piacere di percepire i movimenti della mano e l’effetto delle tonalità.

Pittura Accompagnata significa che la persona è affiancata nel momento in cui dipinge con il solo scopo di essere incoraggiata e aiutata nell’entrare in contatto con i propri stati d’animo, bisogni, ricordi o emozioni. L’affiancamento consiste quindi nel ri-flettere quello che accade sul disegno in relazione a quello che accade nella persona mentre dipinge.

I dipinti non vengono mai interpretati o dibattuti. Si tratta piuttosto di “chiarirli” o - a volte - di “metterli a posto”. Il dipinto ha quindi un ruolo centrale in un percorso del tutto individuale, orientato solo ed esclusivamente a favorire la crescita personale.


Dipingere per bambini

Dipingere nell’atelier di pittura dà ad ogni bambino la possibilità di ritrovare regolarmente la propria “isola che non c’è” - quel posto magico e fanciullesco dove tutto si può e niente si deve, dove spazio e tempo si dissolvono, dove regnano fantasia e immaginazione e dove – al riparo di interpretazioni, di aspettative e di giudizi – può nascere una manifestazione spontanea in un linguaggio unico, personale e allo stesso tempo universale: l’immagine.

Non si tratta né di praticare l’arte, né di imparare a disegnare, né di studiare tecniche artistiche; piuttosto si tratta di nutrire un bisogno originario che è quello di “lasciare tracce”, di “giocare il dipingere” - e i bambini sanno giocare ancora con tanta naturalezza.


Dipingere per adulti

Dipingere regolarmente nel Pitturatelier significa prendersi cura del proprio mondo interiore: dare una voce ai nostri sogni, ai nostri desideri e, probabilmente, anche alle nostre ansie e preoccupazioni. Dipingendo possiamo incontrarli, guardarli, apprezzarli come qualcosa di personale, di intimo e di unico.

Ma non ti preoccupare: non interpretiamo e nemmeno simbolizziamo! Si tratta semplicemente di cogliere quell’attimo tra un pensiero e l’altro, di dargli un colore, una forma e poi di lasciarsi trasportare, sorprendere, rimanendo aperti e curiosi, osservando i segnali del corpo e occupandoci affettuosamente di quel che succede sul grande foglio di carta appeso alla parete.

Ti garantisco che ogni dipinto diventa un viaggio, un’avventura! Si dipinge in piedi e con la mano non esercitata (destrimani con la sinistra e viceversa) – incredibile ma vero… Provaci!


LOM® - Che cos’è?

LOM® sta per Lösungsorientiertes Malen, il che significa “dipingere e trovare la soluzione”. Si tratta di un riconosciuto intervento dell’Arteterapia Umanistica, sviluppato in Svizzera dalla Dr.phil. Bettina Egger insieme allo psicologo Lic. Phil. Jörg Merz.

Con questo metodo rivoluzionario è possibile cambiare emozioni e convinzioni negative legate a sintomi, traumi, conflitti o ansie… Come? Semplicemente tramite il lavoro sull’ immagine! Elaborare immagini semplici e chiare, che vanno a sostituire ricordi frammentari o immaginazioni opprimenti, alleggerisce cuore e spirito, crea ottimismo e fiducia e apre nuove prospettive.

Mentre la Pittura Accompagnata può essere considerata un atto di autocura, simile alla regolare pratica di yoga, che aiuta corpo e mente a rimanere flessibili e ad affrontare la vita con più energia e resilienza, il Metodo LOM® è paragonabile all’azione dell’ osteopata o del fisioterapista che interviene quando siamo squilibrati, bloccati o se abbiamo “preso una storta” (nel nostro caso: vissuto un torto o un trauma).

Qui, attraverso la pittura con il Metodo LOM®, si riesce a dare sollievo – nel gergo diciamo “mettere a posto immagini interiori”. Infatti, più calzante che “trovare soluzioni” sarebbe l’espressione “rimpiazzare immagini opprimenti o sconvolgenti con immagini tranquillizzanti e rassicuranti”.

Come si lavora?

  • Il primo passo consiste nell’individuazione dettagliata della questione oggetto di disagio. Quindi, la terapeuta, insieme al cliente, trova un “compito” da dipingere: con la mano inabituale, lentamente e con accuratezza, prestando attenzione alle emozioni e ai temi che sorgono durante l’attività della pittura.

  • Il lavoro terapeutico consiste nell’osservare e accompagnare con empatia chi dipinge; il paziente non deve in nessun momento identificarsi con il problema o simbolizzare (ad es. nero per morte, una rosa rossa per un amore, ecc.).

  • Per questo motivo si lavora con delle metafore (dal greco metafòra = portare altrove), cioè delle raffigurazioni di oggetti che non hanno nessun rapporto logico con il problema. Così facendo, e tramite rilevamenti standardizzati durante il processo del dipingere, il sintomo - e con lui le rispettive convinzioni e paure - diventa visibile (anche se sotto una nuova forma), consapevole, e pian piano si lascia trasformare…

  • Il disagio viene “misurato” lungo tutto il processo; il paziente dà una propria valutazione iniziale e quindi se ne verificano i miglioramenti durante le varie fasi.

Per chi è adatto questo metodo?

  • Persone adulte
  • Funziona?
  • Siccome i nostri problemi da risolvere, oppure le esperienze da digerire aumentano con l’età, la Pittura con il Metodo LOM® è applicata più frequentemente dalle persone adulte.

  • È comunque adatta a tutti coloro che cercano una forma di terapia breve che non sia basata su un’analisi puramente cognitiva, ma che lavori attraverso un mezzo di espressione creativo.

  • LOM® è un metodo insolito, ancora poco noto in Italia, semplice ma potente. Esso agisce sul cervello tramite gli stimoli visivi, agevolando miglioramenti indicativi e permanenti della qualità della vita.

  • L’efficacia del Metodo LOM® è documentata da diversi studi e confermata dalle neuroscienze.